Le antiche basi della sessualità “adulta”
È ormai noto in letteratura scientifica che la sessualità di ciascun individuo si struttura sin dalle prime esperienze infantili, che passano attraverso il corpo e che vengono via via integrate all’interno del nascente apparato psichico.
Non si tratta delle ormai soporifere barzellette sul Freud del pansessualismo (molte sue teorie sono state fraintese e ridotte all’idea che il comportamento umano sia originato e motivato quasi esclusivamente dall’istinto sessuale), ma dell’evidenza che la prima comunicazione infantile tra madre e bambino sia una premessa fondamentale per lo sviluppo della sua sessualità adulta.
Nell’essere umano lo sviluppo della dimensione sessuale è un processo essenzialmente psichico: basta pensare al lungo cammino che un adolescente intraprende dal momento della pubertà (quando, cioè, diventa fisicamente in grado di procreare) per arrivare a una dimensione “adulta” della propria sessualità… e il cammino evolutivo comunque non si arresta mai!
La sessualità di una persona è quindi strettamente correlata alla sua capacità di comunicare a livello non verbale, all’interno di relazioni interpersonali, affettive, con una determinata temperatura emotiva.
L’istinto c’è, e ha una componente biologica indispensabile, ma i processi di pensiero hanno un ruolo prevalente. Ecco come mai le prime esperienze corporee tra la madre e il suo bambino sono così importanti: ciò che prende forma in adolescenza non è così lontano dalla reciproca regolazione che i due hanno costruito anni addietro attraverso il contatto sensoriale e progressivamente psichico e relazionale.
Per concludere è necessario fare un’importante precisazione: ciò che qui è scritto non significa che si possano fare delle previsioni riguardo allo sviluppo psico-sessuale di una persona. E’ vero però che, andando a ritroso nel tempo, ogni individuo può trovare, scoprire o ricordare significati psichici che molto possono avere a che fare con gli albori della sua esperienza, sia nella normalità, sia nella patologia.
Related posts
- Lo psicologo in sala parto
- Sessuologia & Psicologia Perinatale
- Vademecum della coppia funzionante - n°1
- Internet per neo-genitori
- Note sulla depressione post-partum
- Quale educazione sessuale nel 21mo secolo? - n°1 -
- Il parto orgasmico esiste?
- Parlare di sesso ai bambini
- Un pizzico di azzardo vivifica la coppia
- Quante volte a settimana? - n°1 -